
Giuseppe Stefini – CEO & Co-Founder
Invisiblefarm è costruttore di aziende invisibili, fatte di bit. Aziende che esistono nei server, nelle reti e nelle applicazioni, modellate sui pensieri e sulle richieste delle imprese per cui lavoriamo.
Perché le aziende clienti si possano dimenticare di noi e del nostro mestiere mentre realizzano il proprio successo.
Open source
Lavoriamo con politiche Open source, mantenendo aperto il codice sorgente e abbattendo i costi. Il cliente non è vincolato al nostro prodotto, ma alla nostra capacità di farlo crescere ed evolvere con soluzioni sempre più innovative.
Miglioramento continuo
Siamo partner per tutti i bisogni dell’Information Technology. Investiamo continuamente nella ricerca per offrire sistemi per tutte quelle situazioni che non si adattano ad accogliere soluzioni standard o preconfezionate. Sviluppiamo i nostri prodotti su misura con tecnologie aperte ed affidabili, soprattutto per organizzazioni di dimensioni medio-grandi e di elevata complessità.
Unico referente
Ci poniamo come unico referente del cliente per tutti i bisogni dell’Information Technology. La nostra squadra di lavoro, composta da esperti ingegneri e sviluppatori, è formata da persone flessibili e con solide competenze complementari. Ogni giorno soddisfiamo le richieste dei nostri clienti proponendo anche soluzioni nuove, efficaci ed innovative.
Lavoriamo con qualità secondo determinati standard, applicati durante tutta la filiera della produzione per dematerializzare e automatizzare tutti i processi, riducendo così il margine di errore. Le nostre certificazioni ISO sono:
La Direzione di Invisiblefarm S.r.l., costituita da Stefini Giuseppe, si impegna a perseguire una politica che pone il cliente al centro delle attività della propria organizzazione. La direzione aziendale ha stanziato risorse umane, strumentali ed economiche al fine di perseguire gli obiettivi di miglioramento della gestione aziendale. La soddisfazione del cliente viene perseguita adeguando tutti i processi alle loro particolari esigenze cogenti e non, monitorando tutti gli aspetti culturali e sociali e mirando agli obiettivi concordati in fase contrattuale.
Il cliente assume un ruolo centrale per il successo di Invisiblefarm S.r.l. e diventa perciò importante conoscerlo a fondo, rispondere ai suoi bisogni, creare un’elevata soddisfazione e perseguire obiettivi incentrati al miglioramento della gestione aziendale. In particolare, il SGQ (Sistema Gestione Qualità) vuole essere incentrato alle attività di Consulenza, progettazione, sviluppo e manutenzione di soluzioni informatiche gestionali, amministrative, al servizio della formazione, con creazione ed erogazione di corsi in modalità e-learning e System Integrator, in ambito IoT e Smart City. Per questi motivi, INVISIBLEFARM SRL ha deciso di concentrare la propria attenzione sul raggiungimento di obiettivi ad ampio respiro:
Con il raggiungimento di tali obiettivi si intende realizzare un’impresa fortemente focalizzata sui propri clienti, accrescere l’efficacia sul mercato, rendere la soddisfazione del cliente il fattore differenziante in un mercato ogni giorno più competitivo e concretizzare i requisiti specificati dalle norme e dagli standard di settore. Gli obiettivi specificati e predeterminati saranno definiti annualmente dalla direzione e diffusi a tutto il personale dipendente.
Invisiblefarm ha scelto di adottare consapevolmente il Modello Organizzativo 231, in conformità con il Decreto Legislativo n. 231/2001 quale strumento fondamentale per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza nella gestione delle proprie attività. Il Modello prevede l’implementazione di procedure e controlli interni volti a prevenire il rischio di commissione di reati aziendali. È strutturato per garantire che tutte le operazioni siano conformi alla normativa vigente, tutelando così l’integrità dell’organizzazione, dei suoi dipendenti e dei partner commerciali. L’adozione di questo modello evidenzia l’impegno dell’azienda nella gestione etica e responsabile delle proprie attività.