Formazione obbligatoria per Dirigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Durata: 16h

Fruibile on-demand (acquisto di accessi per utente) sulle piattaforme gestite da Invisiblefarm, o fornito per l’installazione sulla piattaforma del cliente senza limitazioni di utilizzo.
Obiettivi del corso
Il corso di formazione è rivolto ai dirigenti per la sicurezza, o quanto previsto dal “Regolamento aziendale per il sistema della sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro” nel rispetto della normativa vigente del D. Lgs 81/2008. Tale decreto definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.



Programma del corso
Gli obblighi del dirigente, in materia di sicurezza sul lavoro, vengono definiti dall’art.18 del D.Lgs. 81/08. Sono, in realtà, gli stessi di quelli del datore di lavoro, che però possono essere estesi anche ai dirigenti, in base alle mansioni conferite loro.
Modulo giuridico normativo
- La normativa di riferimento
- La vigilanza e le procedure ispettive
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Le responsabilità e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Gestione e organizzazione della sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza
- La guida OHSAS 18001
- Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
- Contratti d’appalto
- Organizzazione della prevenzione incendio e primo soccorso
- La gestione delle emergenze
- L’attività di vigilanza
- Il ruolo dell’RSPP e degli ASPP
Individuazione e valutazione dei rischi
- Classificazione dei rischi
- Il processo di valutazione dei rischi
- La normativa sullo stress lavoro correlato
- Stress benessere e valutazione del rischio
- I rischi emergenti
- Il rischio da interferenza nei contratti d’appalto
- Le misure di prevenzione e protezione
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Il ruolo del dirigente
- Informazione, formazione e addestramento
- Comunicare in azienda
- I vantaggi della comunicazione efficace
- Lavoro di gruppo
- La gestione dei conflitti
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Consultazione e partecipazione degli RLS