Lotta alla Sepsi Ospedaliera
Durata: 3h

Fruibile on-demand (acquisto di accessi per utente) sulle piattaforme gestite da Invisiblefarm, o fornito per l’installazione sulla piattaforma del cliente senza limitazioni di utilizzo.
Obiettivo del corso
La sepsi, che può essere inizialmente evidente o subdola, rappresenta una condizione clinica frequente che spesso necessita di un trattamento rianimatorio e che si associa ad una mortalità molto elevata quando si accompagna ad insufficienza d’organo, o ad uno stato di shock.
L’obiettivo del corso è conoscere, per coloro che agiscono in “prima linea” nella gestione dei pazienti, gli interventi efficaci nel riconoscimento precoce della sepsi.



Programma del corso
I fattori chiave in grado di determinare un significativo impatto sul decorso della sepsi sono: la tempestività nell’identificazione dei pazienti con sepsi, la tempestività dell’intervento diagnostico terapeutico, l’adeguatezza degli interventi.
I principali ostacoli al miglioramento della cura dei pazienti con sepsi sono rappresentati da: insufficiente conoscenza dei contenuti delle linee guida internazionali, mancanza di specifici modelli comportamentali e procedure organizzative finalizzati a garantire una risposta clinicamente efficace.
- Epidemiologia
- Raccomandazioni
- Strumenti applicativi, PDTA
- Glossario