Violenza di genere: dal riconoscimento in pronto soccorso alla presa in carico sul territorio
Durata: 6h

Fruibile on-demand (acquisto di accessi per utente) sulle piattaforme gestite da Invisiblefarm, o fornito per l’installazione sulla piattaforma del cliente senza limitazioni di utilizzo.
Obiettivi del corso
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la violenza di genere è un problema di salute pubblica globale e rappresenta uno dei principali fattori di rischio di cattiva salute e di morte prematura per le donne e le ragazze.
La violenza di genere è una realtà con cui ogni operatore sanitario, nel proprio ambito lavorativo, può venire a contatto, trovandosi “a mani nude” se non preparato. Perché è una realtà che alcuni di noi potrebbero vivere in prima persona, come maltrattata o maltrattante e perché, in ogni caso, è necessario prenderne coscienza.
Perché il problema che sta alla base degli agiti violenti è un problema in larga parte culturale, con serie ripercussioni su salute, psiche e società e, quindi, dobbiamo far nostra, per poi trasmetterla ad altri, una sana cultura che non ci consenta di includere questi fenomeni nella sfera della normalità.



Programma del corso
Il corso è organizzato in diverse lezioni che affrontano il tema della violenza di genere e il trattamento della vittima nelle strutture sanitarie e completato con due video documentari che mettono in luce la gravità di stereotipi e pregiudizi sul genere femminile.
Introduzione e presentazione del corso
- Premessa e tema introduttivo
- Definizioni di violenza di genere, violenza domestica, violenza assistita
- Forme della violenza di genere
- Dati nazionali e locali
Normativa di riferimento
- Cenni storici, sociologici e criminologici
- Strumenti normativi di contrasto del fenomeno
- Reati perseguibili d’ufficio
- Definizioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio
- Codice Rosso
Interventi in ambito sanitario e socio-sanitario
- Dall’accoglienza in Ps al progetto di rete per l’uscita dalla violenza
- Metodologia dell’accoglienza
- Buone prassi operative in PS
Il lavoro delle reti interistituzionali
- Piano Regionale 2020-2023: necessità di intervento contro la violenza di genere
- Reti regionali e sul nostro territorio
La cura delle vittime
- Danni per la salute della violenza di genere su donne e minori
- La violenza in gravidanza
- I costi delle cure
- Cure psicologiche per le vittime
- Gli operatori nel rapporto con la vittima di violenza di genere
Il trattamento dei partner maltrattanti
- Trattamento criminologico per gli autori
- Gli operatori nel rapporto con i rei di violenza di genere
Misure di prevenzione e tutela
- Misure generali e misure specifiche di prevenzione e tutela
- Fattori di rischio ed eventi sentinella
- Valutazione del rischio
Vita reale
- Stereotipi: fenomeno culturale
- Media e pubblicità
Sono inoltre disponibili dei filmati accreditabili:
- “Giulia ha picchiato Filippo”, documentario a cura di Francesca Archibugi, che mette in risalto la problematica di stereotipi e pregiudizi costruiti sulla differenziazione sessuale.
- “Il corpo delle donne”, film documentario a cura di Lorella Zanardo, che definisce l’immagine del genere femminile che passa attraverso il piccolo schermo.