I nostri valori
Invisiblefarm adotta il Modello Organizzativo 231: un passo avanti verso l’eccellenza aziendale

Invisiblefarm, azienda da sempre orientata all’innovazione e alla trasparenza, ha ufficialmente adottato il Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, rafforzando il proprio impegno verso una gestione aziendale etica e responsabile.
Cos’è il Modello Organizzativo 231?
È uno strumento che permette alle imprese di strutturare e definire le proprie attività per prevenire il rischio di commissione di illeciti penali da parte di dirigenti, dipendenti o collaboratori. Secondo quanto previsto dal Decreto citato, l’adozione di un modello efficace consente alle aziende di escludere o attenuare la responsabilità amministrativa derivante da reati commessi nell’esercizio delle proprie funzioni aziendali.
I reati inclusi nella normativa riguardano, tra gli altri:
• Reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Reati contro l’ambiente;
• Reati sulla salute e sicurezza sul lavoro;
• Crimini informatici e societari;
• Reati transnazionali, come il riciclaggio.
Attraverso un percorso di analisi e valutazione è stato adottato un Modello Organizzativo 231 personalizzato, che rispecchia le peculiarità del proprio settore e le esigenze operative, garantendo un sistema di gestione interno conforme ai più elevati standard di prevenzione e controllo.
L’importanza del Modello Organizzativo 231 per Invisiblefarm
L’impegno nel promuovere un sistema aziendale fondato sull’etica e sulla responsabilità riduce i rischi legati a violazioni di legge. Invisiblefarm si è impegnata a:
• Valutare i rischi aziendali, individuando le aree più esposte a possibili illeciti;
• Implementare procedure operative specifiche, per prevenire condotte non conformi;
• Formare e sensibilizzare il personale, promuovendo una cultura aziendale improntata alla legalità;
• Definire un codice etico, che rappresenta la base per comportamenti corretti e trasparenti.
Un investimento sul futuro
L’azienda riconosce che l’adozione del Modello Organizzativo 231 non è solo una misura preventiva, ma un vero e proprio investimento per il futuro. Garantisce, infatti, una maggiore tutela contro sanzioni amministrative e penali, la salvaguardia della reputazione aziendale, nonchè l’incremento della fiducia da parte di clienti, partner e istituzioni.
Conclusioni
Con l’introduzione del Modello Organizzativo 231, Invisiblefarm si conferma un esempio virtuoso di responsabilità aziendale. Questo importante traguardo è la dimostrazione di come la prevenzione e la gestione etica dei processi possano rappresentare un valore aggiunto per l’intera comunità aziendale e per tutti gli stakeholder.
Per maggiori informazioni sulle nostre iniziative aziendali, visita il nostro sito o contattaci direttamente.